it
Books
Niccolò Machiavelli

La mandragola – La Clizia – Belfagor

“La Mandragola”, “La Clizia” e “Belfagor” sono tre opere teatrali di Niccolò Machiavelli che offrono una profonda riflessione sulla natura umana e le dinamiche sociali del suo tempo. “La Mandragola”, in particolare, è una commedia che esplora il tema della seduzione e della manipolazione attraverso il personaggio di Ligurio, evidenziando il conflitto tra desiderio e moralità. Lo stile letterario di Machiavelli è caratterizzato da un linguaggio incisivo e da un'arguzia che rende le situazioni tragicomiche. In un contesto rinascimentale che valorizza l'umanesimo, queste opere offrono un'analisi sottile delle relazioni interpersonali e delle convenzioni sociali. Niccolò Machiavelli, noto principalmente per i suoi scritti politici come “Il Principe”, imbottisce le sue commedie con una profonda conoscenza dei vizi e delle virtù umane. Nato a Firenze nel 1469, fu un osservatore attento della politica del suo tempo, esperienza che influenzò notevolmente la sua opera teatrale. Attraverso il teatro, Machiavelli esplora non solo la politica, ma anche la condizione umana, utilizzando la satira come strumento critico. “La Mandragola”, “La Clizia” e “Belfagor” sono opere fondamentali per chi desidera comprendere non solo il pensiero di Machiavelli, ma anche le dinamiche sociali e morali del Rinascimento. Riconosciute per il loro acume e la loro modernità, queste commedie sono raccomandate a chi ricerca una lettura che sfida le convenzioni e invita alla riflessione critica sulla natura umana.
112 tiskanih stranica
Vlasnik autorskih prava
Bookwire
Objavljeno prvi puta
2023
Godina izdanja
2023
Izdavač
DigiCat
Jeste li već pročitali? Kakvo je vaše mišljenje?
👍👎
fb2epub
Povucite i ispustite datoteke (ne više od 5 odjednom)